Research and workshop
Nivea beauty vision
Nivea Lab, Beiersdorf/Polythecnic University of Milan
Nivea Lab, Beiersdorf/Politecnico di Milano
What will be our idea
of beauty in the future? Developing a new vision of cosmetic topics and contemporary beauty canons is the goal of a research project on future
trends. It is a prodromal investigation of new product concepts sponsored
by the historical brand Nivea in the occasion of the company's centenary.
Research and design activities are conducted at Politecnico
di Milano, precisely the Laboratory of Fashion and in collaboration with Nivea
Lab, an advanced section of company marketing department.
Beauty trends are
compared with the evolution of urban lifestyle. A peculiar attention to materials,
colors and sensory perceptions is the inspiration source to design new products
concepts, new logics of communication and in-store distribution.
Timeless beauty
The project has highlighted a new relationship between beauty
and "time", an endless relationship that renews and repeats in daily
body care.
On the one hand the research project outlines the possibility
to cultivate beauty with small gestures, always-available products and easy to
use services. On the other hand, the need for an instantaneous “beauty
consumption”, here and now, hint at a vision of “instant use” cosmetic products
for situations not always predictable during the day.
Beauty and personality
The widespread idea of inner spiritual beauty evolves in a more
intimate and personal sphere that finds beauty in all gestures devoted to
self-care. Alternative to this view, but not competing, emerges an opposite
perspective that beauty is expressed in relation to others, not as a
performance, but as interaction and in some cases as a sharing occasion. Both
these visions attach great importance to the skin as a surface of
"contact" between the individual and the outside world, as a receptor
of sensations and as a body suit to protect and care for.
Quale
sarà la bellezza del futuro? Sviluppare nuove vision intorno al tema della
cosmetica e del concetto contemporaneo di bellezza è l’obiettivo di un progetto
di ricerca per individuare possibili tendenze future, fase prodromica allo
sviluppo di nuovi concept di prodotto dedicati allo storico marchio Nivea in
occasione del centenario dell’azienda. Le attività sono state condotte
nell’ambito del Corso Laboratorio della Facoltà di Design della Moda e con
la collaborazione di Nivea Lab, sezione avanzata del marketing. Sono state
analizzate le tendenze rispetto all’evoluzione dei materiali, dei colori e
delle percezioni sensoriali per la progettazione di nuove modalità
di utilizzo dei prodotti, nuove logiche di comunicazione e di
distribuzione in store.
Bellezza
senza tempo
Il
progetto ha messo in evidenza un nuovo rapporto tra la bellezza e il “tempo”,
inteso come relazione che si rinnova e si ripete quotidianamente nella
cura del corpo.
Da un lato si delinea la ricerca di un’offerta continua, ovvero la
possibilità di coltivare la bellezza con piccoli gesti e con prodotti-servizi
sempre disponibili e facili da utilizzare. Dall’altro l’esigenza di un consumo istantaneo,
qui e ora, che si traduce nella visione di prodotti cosmetici legati alle
occasioni del momento, non sempre prevedibili nell’arco della giornata e sempre
più dettate dai ritmi veloci del vivere.
Bellezza
e carattere
L’idea
diffusa di una bellezza interiore e spirituale, poco incline all’apparenza,
evolve verso una sfera più intima e personale che scopre la bellezza nei gesti
dedicati alla cura di sé. Alternativa a questa visione, ma non in competizione,
emerge una prospettiva opposta di bellezza che si esprime nella relazione con
gli altri, non più come esibizione, ma come interazione e in alcuni casi come
momento di condivisione di tempi e spazi dedicati alla cura della persona.
Entrambe queste visioni attribuiscono molta importanza alla pelle come
superficie di “contatto” tra l’individuo e il mondo esterno, come recettore di
sensazioni e come abito del corpo da proteggere e curare.
client: Beiersdorf SPA, Italia
location: MIlan
year: 2009/2010
workshop concept and management: Alessandro Villa
workshop director: Arturo Dell’Acqua Bellavitis
workshop team: Giovanni Conti
above: DON'T HIDE IT, Cheng Biynyi, Zhanh Linwei; Zhu Rui